Seleziona una pagina

Nel panorama delle società di persone, la Società in Accomandita Semplice (SAS) rappresenta una scelta interessante per molti imprenditori.

La sua struttura flessibile, la semplicità di costituzione e la tassazione agevolata la rendono una soluzione appetibile per diverse realtà imprenditoriali. In questo articolo di Studio Geremia vediamo le caratteristiche essenziali della Società In Accomandita Semplice, analizzando i suoi vantaggi e svantaggi, il funzionamento e le casistiche in cui la sua costituzione risulta vantaggiosa.

Cos’è una società in accomandita semplice (SAS)?

La SAS si contraddistingue dalla presenza di due distinte categorie di soci:

  • Soci accomandatari: amministrano la società e rispondono dei debiti sociali in modo illimitato e solidale.
  • Soci accomandanti: non partecipano all’amministrazione e la loro responsabilità è limitata al capitale investito.

In parole semplici, i soci accomandatari assumono il ruolo di “gestori” della società, con responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali. I soci accomandanti, invece, figurano come “investitori”, con una responsabilità limitata al capitale versato.

Questa distinzione conferisce alla SAS una struttura peculiare, combinando elementi di società di capitali e società di persone.

Come funziona una Società in Accomandita Semplice?

La disciplina della SAS è contenuta negli articoli 2315-2332 del Codice Civile. La sua costituzione avviene mediante atto pubblico, con il deposito dello Statuto presso il Registro delle Imprese.

Lo Statuto, documento fondamentale, deve contenere le seguenti informazioni:

  • Nome della società
  • Sede
  • Oggetto sociale
  • Durata
  • Conferimenti dei soci
  • Quote di partecipazione
  • Norme per l’amministrazione
  • Modalità di ripartizione degli utili
  • Cause di scioglimento

L’amministrazione della SAS è affidata ai soci accomandatari, che possono agire disgiuntamente o congiuntamente, salvo diverse disposizioni dello Statuto. I soci accomandanti, pur non potendo amministrare la società, hanno il diritto di partecipare all’assemblea per discutere e votare su alcuni argomenti cruciali, come la modifica dello Statuto o la distribuzione degli utili.

Vantaggi e svantaggi della SAS

La scelta di una SAS comporta una serie di vantaggi:

  • Flessibilità: La SAS offre una maggiore flessibilità rispetto ad altre forme societarie, come la S.p.A., in quanto la sua disciplina è meno rigida e permette di adattare la struttura societaria alle proprie esigenze.
  • Facilità di costituzione: La costituzione di una SAS è relativamente semplice e poco costosa, non richiedendo procedure complesse o onerose.
  • Trasparenza: La SAS è una società trasparente, in quanto i bilanci e le altre informazioni societarie sono accessibili al pubblico, favorendo una maggiore fiducia da parte di clienti e investitori.
  • Tassazione agevolata: Le SAS beneficiano di un regime fiscale agevolato rispetto ad altre forme societarie, con un’imposta sul reddito delle imprese applicata agli utili distribuiti ai soci.

Tuttavia, è importante considerare anche alcuni svantaggi:

  • Responsabilità illimitata dei soci accomandatari: I soci accomandatari mettono a rischio il proprio patrimonio personale in caso di debiti sociali, assumendo una responsabilità illimitata e solidale.
  • Mancanza di personalità giuridica: La SAS non ha personalità giuridica, il che significa che la sua esistenza è legata a quella dei soci. I soci rispondono dei debiti sociali con il proprio patrimonio, non potendo avvalersi di un’entità giuridica separata.
  • Difficoltà di reperire capitali: Può essere difficile reperire capitali per una SAS, in quanto gli investitori potrebbero essere restii a rischiare il proprio patrimonio in caso di fallimento della società.

Quando conviene costituire una SAS?

La SAS rappresenta una forma societaria vantaggiosa in diverse situazioni:

  • Piccole e medie imprese: La sua flessibilità e semplicità la rendono adatta a piccole e medie imprese che operano in settori con un elevato grado di rischio.
  • Imprese familiari: Può essere una buona scelta per le imprese familiari, in quanto consente di separare la gestione della società dalla proprietà del capitale.
  • Startups e progetti innovativi: La SAS si presta bene a startups e progetti innovativi che necessitano di una struttura societaria flessibile
  • Collaborazioni professionali: La SAS è adatta a collaborazioni professionali tra soci che si fidano reciprocamente e desiderano una struttura societaria trasparente.
  • Imprese con basso capitale iniziale: Se il capitale iniziale è limitato, la SAS rappresenta una scelta meno onerosa rispetto ad altre forme societarie che richiedono un capitale minimo più elevato.

La Società in Accomandita Semplice emerge come una forma societaria interessante per diverse realtà imprenditoriali, offrendo flessibilità, semplicità e tassazione agevolata.

Contatta Studio Geremia per maggiori informazioni.